Menu

Marcia e Galéna Grisa accendono gli eventi in Alta Val Tidone

Un lungo e intenso fine settimana, con clima quasi estivo e piacevole, ha inaugurato la stagione più ricca di eventi in Alta Val Tidone, unendo come sempre la tradizione alla voglia di stare insieme, cultura e paesaggio.
Il primo giorno del mese di maggio ha riportato alla ribalta la tradizione della Galéna Grisa con il Cantamaggio. Nella serata del 30 aprile, un folto gruppo di persone, guidate dai volontari della Pro Loco di Strà e Trevozzo con il Presidente Luca Cassi, ha percorso fino a tarda notte i borghi dei paesi dell’alta valle tra canti e libagioni che annunciano come usanza vuole l’arrivo della stagione più calda e del più intenso lavoro nei campi. Accolto e rifocillato nelle varie aziende agricole della zona, il folto gruppo di partecipanti è arrivato fino alla sede della Pro Loco di Sala Mandelli in un simbolico abbraccio di gioia e cooperazione.
Replica dell’evento, con altrettanto successo, nella giornata di sabato 3 maggio, nel borgo di Cicogni, nella parte più alta del comune di Alta Val Tidone. Anche qui grande partecipazione di giovani e meno giovani uniti, tra canti e risate, nel ricordo delle antiche tradizioni trascorrendo insieme l’intera giornata.

Domenica 4, invece, ha debuttato il calendario delle marce dell’Asd Marciatori Alta Val Tidone della Presidente Romana Franzini e del nutrito gruppo di volontari che già dalla mattina presto era pronto ad accogliere gli appassionati. “Duecentoundici gli iscritti – fanno sapere dal comitato organizzatore – con un età che va dai 3 anni agli 81”. Un nugolo di atleti che dal parco giochi di Caminata ha fatto rotta verso il Lago di Trebecco in un anello (da 7 e 13.2 chilometri) intorno al Monte Bissolo per poi rientrare alla base dove, presso il nuovo chiosco, i partecipanti hanno potuto riprendere forza con le eccellenze gastronomiche locali e la polentata.
“Siamo davvero entusiasti della grande partecipazione – commentano gli organizzatori – e ringraziamo tutti i partecipanti che hanno potuto gustarsi le bellezze del territorio in un clima di amicizia e allegria”.

Soddisfazione viene espressa anche dall’Amministrazione comunale per voce del Sindaco Franco Albertini: “E’ stato davvero un bel fine settimana grazie agli organizzatori dei vari eventi, alle Pro Loco e alle associazioni del comune che sempre più si uniscono per creare momenti di intrattenimento, cultura e sport con un occhio sempre attento alle nostre radici e alla promozione di Alta Val Tidone. E’ un primo assaggio di un’altra stagione di eventi che si annuncia nuovamente straordinaria”.

Nella giornata del Primo Maggio le eccellenze agroalimentari e culinarie dell’Alta Val Tidone sono state protagoniste anche in trasferta, sollecitando il palato dei partecipanti alla prima edizione della “Piazza del Gusto – De.co. in Festa” che si è tenuta a Farini unendo i sapori e le eccellenze enogastronomiche di tutta la provincia, con il patrocino dell’ente di Via Garibaldi e della Regione Emilia-Romagna. Per Alta Val Tidone presenti le 3 de.co. – Tartufo Nero di Pecorara, Batarò di Alta Val Tidone e Patata di Busseto – che hanno saputo accompagnare i presenti in un prelibato viaggio del gusto. “La cucina e i nostri prodotti di eccellenza – ha aggiunto Albertini – sono uno straordinario strumento di conoscenza per il nostro comune e non smetteremo di sostenerne la tutela e la promozione”.